Il mio lavoro psicologico si rivolge sia a singoli che a gruppi di persone. Attualmente il servizio è erogato solo in modalità online, tramite le piattaforme di Skype, Zoom, Google Meet e Telegram.
Da Novembre 2021 il servizio verrà erogato tramite studio, per maggiori informazioni su come prenotarsi, visita la pagina Prenota ora!
Le attività possono essere articolate su diversi livelli:
- Valutazione psicodiagnostica
- Sostegno psicologico
- Abilitazione e riabilitazione
- Consulenza
- Psicoeducazione
- Corsi
Il percorso è individualizzato, ciò significa che per ogni intervento si prenderà in considerazione la persona, nella sua soggettività e unicità.
Le tematiche

Dipendenze
Quando si parla di dipendenze, comunemente si pensa solamente all’uso e abuso di sostanze. In realtà esistono moltissimi tipi di dipendenze. Il DSM-5 riporta il gioco d’azzardo , ma in letteratura appaiono anche le dipendenze da shopping, internet, videogiochi e cibo.

Cibo, Mente e Corpo
Nella nostra società, il cibo non ha solamente il valore nutritivo. Non è semplicemente qualcosa che ingeriamo per ricaricare il nostro corpo di energie, ma è qualcosa di più.
Il cibo è anche emozioni, sentimenti, sensazioni, socialità, relazioni… insomma, il cibo è anche mente

Lutto
Il lutto è definito come una reazione normale alla morte di un caro. È caratterizzato da una serie di sintomi psicologici, come l’abbassamento dell’umore o la diminuzione della concentrazione, e fisiologici, come alterazioni nell’appetito e nel sonno. Il lutto, però, può diventare un disturbo cronico che può andare a influenzare tutti gli ambiti di vita.

Depressione
Depressione è una parola che viene utilizzata per indicare, in realtà, una molteplicità di psicopatologie, legate tra loro per l’essere disturbi dell’umore. Quando si parla di Depressione, comunemente, ci si può riferire a due disturbi: Depressione Maggiore e Disturbo Depressivo Persistente (o Distimia).

Ansia
L’ansia è uno stato di tensione emotiva che tutti abbiamo sperimentato nella nostra vita. Questo stato diventa patologico quando non si riesce a gestirla, regolarla e comprenderla. Chi ha un disturbo d’ansia vive questa situazione in maniera molto più frequente e con più intensità, con sintomi che possono arrivare fino agli attacchi di panico.