Chi sono?

Piacere, io sono Marta Romitelli, Psicologa Online, iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Umbria con il n. 1.548 sezione A.

In questa pagina troverai raccolta tutta la mia formazione, gli interessi e i vari ambiti in cui mi sono ritrovata a lavorare, sperando che possa essere utile a chi vuole usufruire dei servizi offerti o cerchi una collaborazione.

Buona lettura!


La mia formazione universitaria…

Parto riassumendo le varie tappe importanti della mia formazione: ho conseguito una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Perugia nel 2017, successivamente ho conseguito la laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2019, infine nel 2021 ho concluso un Master di II livello in Approccio Multidisciplinare ai Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità presso Unitelma Sapienza in collaborazione con SISDCA. Dal 2022 sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

… e non solo!

La mia formazione, però, non si è mai limitata solo a questo. Tramite corsi, workshop, tirocini e incarichi lavorativi ho potuto approfondire una varietà di tematiche che spaziano per età e contesto. In particolare, ho avuto modo di:

  • prendere parte a progetti di divulgazione all’interno di programmi di invecchiamento attivo all’interno del territorio;
  • lavorare in ambito clinico privato soprattutto per problematiche collegate all’ansia, la depressione, la regolazione delle emozioni, la gestione dello stress, lutto e supporto in caso di malattia medica;
  • lavorare presso una struttura socio-educativa per minori, i cui utenti riportavano problematiche di poli-trauma, correlate alla migrazione e criminalità giovanile;
  • lavorare a domicilio con persone con disabilità e fine vita;
  • eventi divulgativi in presenza e online su varie tematiche, con una continua attività divulgativa nei social.

E a tutto questo ci si mescolano gli interessi.

Alcune delle attività che svolgo sono strettamente collegate con i miei interessi al di fuori dell’ambito accademico. Un ruolo importante lo hanno i videogiochi e i giochi di ruolo come non solo attività di svago, ma come utili strumenti per sviluppare competenze cognitive, affettive e relazionali.

Un altro interesse è l’arte come forma di espressione delle proprie emozioni. Attualmente sto approfondendo la variabilità di attività in cui la propria creatività può essere veicolo delle emozioni attraverso colori, immagini e oggetti.

A questo ci si aggiunge la letteratura, le serie tv e films. Umberto Eco ha detto: “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita. Chi legge, avrà vissuto 5000 anni“. Credo che i libri, le serie tv e i films siano un potente mezzo di cui ci siamo dotati per poter comunicare, ma anche per poter far esperienze nuove senza muoverci dal nostro salotto. Per questo, una fetta della mia attività è quella di avvicinare la persona a libri, o film e serie con cui può sentire una risonanza e da cui può trarre ispirazione.

Infine, ma non per importanza, la Natura. Vivendo nel cuore verde d’Italia sono circondata da una varietà di flora e fauna che molto spesso ci invidiano. Come ci dice anche la letteratura scientifica, lo stare in natura, anche solo scegliendo di stare cinque minuti seduti in un bosco o esponendosi a suoni naturali, ha enormi benefici sul nostro cervello e la nostra mente. Promuovere la tutela della natura e attività a contatto con essa che siano rispettose per l’ambiente e chi vi risiede, è per me basilare.


Hai domande, vuoi saperne di più o non riesci a trovare quello che cerchi?